lunedì 24 gennaio 2022

Recensione ''IL CUORE NON HA LE RUGHE''

 

Titolo: ''IL CUORE NON HA LE RUGHE''

Aut: Ferri Spandri

Pagine: 96

Edito: Youcanprint



ESTRATTO:

<<Arrivava addirittura a farla sentire in colpa come se davvero fosse stata lei la causa di tutti i loro problemi: era lui che la picchiava, era lui che la tradiva, che la umiliava giorno dopo giorno, ma la mente contorta di Ramon credeva davvero di essere nel giusto!?>>


TRAMA:

Lotti, madre di quattro figli, sposata con un uomo bello e affascinante, ma inaffidabile e manesco, trova la forza per uscire dal vortice di infelicità del suo matrimonio



RECENSIONE:

Crudo. Ecco come descrivo questo libro. 

Racconta la storia di una donna che subisce violenza, sia fisica che psicologica, dove anche in un piccolo dettaglio, purtroppo, ci potremmo ritrovare tutte.

E' un racconto, un libro molto breve ma la storia è molto molto intensa. 

L'ho letto in una sera e nonostante sia stata sempre in ansia di arrivare alla conclusione, sono stata tutto il tempo con una faccia ''schifiata'' (passatemi il termine) sul volto. 

Perchè, personalmente, queste sono cose che non tollero e non sopporto assolutamente, e mi creano tanta, troppa rabbia, perciò era come se sentissi la storia in prima persona. 

La protagonista ha avuto tanta tanta forza, soprattutto per il discorso dei figli...

Purtroppo sono argomenti che ancora oggi sono alla base della nostra quotidianità, perciò è giusto parlarne. Lei ha avuto la forza di andare avanti, ma una storia del genere lascia un segno indelebile per tutta la vita e credo sia doveroso rivolgersi a dei professionisti, perchè non sempre si riesce ad uscirne con solo le proprie forze. O anche dopo esserci riusciti, abbiamo bisogno di qualcuno che riesca a toglierci questo fardello dal cuore. 

Riguardo alla ''figura maschile'' presente in questa storia, praticamente ha gli atteggiamenti tipici di un ''uomo'' tossico. Cerca di farti sentire sbagliata, nega l'evidenza, ti dà rassicurazioni ma poi ritorna nella sua natura, ti dà colpe, ti fa promesse che non manterrà mai, e ti alza le mani fino ad umiliarti ma poi ti chiede scusa finchè non lo rifarà di nuovo. Già da qui possiamo percepire i chiari segnali di allarme. 

Consigliato. 

4/5 ⭐


giovedì 20 gennaio 2022

Recensione ''NEL MODO IN CUI CADE LA NEVE''

 

Titolo: ''NEL MODO IN CUI CADE LA NEVE''

Aut: Erin Doom

Edito: Magazzini Salani

Pagine: 480



ESTRATTO:

<<I suoi occhi seri e profondi non mi lasciarono scampo. Mi ingabbiarono il cuore e mi sentii improvvisamente debole, nuda e scoperta.>>


TRAMA:

Un cuore candido come la neve, un amore che infuria come la bufera, un segreto prezioso, da custodire oltre la morte. Ivy è cresciuta fra laghi ghiacciati e boschi incontaminati, circondata dalla neve che tanto ama. Ecco perché, quando rimane orfana ed è costretta a trasferirsi in California, riesce a pensare soltanto a ciò che si è lasciata indietro. Il Canada, la sua terra, e un vuoto incolmabile. Tra quelle montagne c'è il passato a cui la ragazza è tanto legata, lo stesso che, a sua insaputa, le ha cucito addosso un segreto pericoloso. Adesso l'unica famiglia che le rimane è quella di John, il suo dolcissimo padrino. Le basta poco, però, per capire che il figlio di John, Mason, non è più il bambino sdentato che da piccola ha visto in foto. Ormai è cresciuto e ha gli occhi affilati di una bestia selvatica, un volto simile a un covo di ombre. E quando le sorride torvo per la prima volta, incurvando le labbra perfette, Ivy si rende conto che la loro convivenza sarà più difficile del previsto. Mason, infatti, non la vuole lì e non fa niente per nasconderlo. Mentre tenta di restare a galla tra le onde impetuose della sua nuova vita in riva all'oceano, il Canada e i suoi misteri non smettono di tormentare Ivy. Riuscirà il suo cuore, candido come la neve, a fiorire ancora vincendo il gelo dell'inverno?



RECENSIONE:

Ho comprato questo libro ad occhi chiusi dopo aver letto il fabbricante di lacrime. 

Premetto che è stata la mia prima lettura. 

Non ho letto trama, non ho visto niente. Ho visto solo l'autrice e l'ho acquistato immediatamente. 

Mi è arrivato e l'ho iniziato subito perchè, davvero, non riuscivo più ad aspettare. 

Questa storia mi è entrata nel cuore, come il fabbricante di lacrime e come tutte le storie che continuerà a scrivere l'autrice. 

E' vero, un po' si nota la differenza di come è stato scritto, ma era più piccolina e aver scritto una storia così... non può che meritarsi applausi. 

Ho divorato questa storia, mi è entrata dentro immediatamente. Mi è risultata molto molto scorrevole e non riuscivo a staccarmi dalle pagine. 

Sono riuscita ad apprezzare entrambi i personaggi principali. Sono entrambi delle persone forti ma che hanno davvero tanto da trasmettere. 

Ho urlato, ho pianto, ho riso, ho sclerato.

Scene in cui la tensione era alle stelle e io ero lì come una scema ad aspettare loro e a saltare sul letto portandomi il libro in faccia svariate volte. Mi hanno letteralmente fatta impazzire. 

A parte l'amore che qui è davvero MERAVIGLIOSO, anche gli amici hanno avuto i loro ruoli e li ho molto apprezzati. I legami che sono presenti sono davvero tanto forti ed importanti e questa è una cosa molto bella. Per non parlare anche del legame tra John e Robert... 

Riguardo John, l'ho amato, davvero davvero tanto. E' un personaggio che secondo me non si può non apprezzare. Non lo vedo proprio come un padre, ma come un amico, di quelli veri. E' sempre presente, riesce a leggerti dentro senza parlare e questo è qualcosa di straordinario e unico da trovare in un genitore.

Anche questa storia si è presa il mio cuore quindi non posso che dare 5/5 ⭐


Recensione ''DI FIORI E DI DECADENZA''

 

Titolo: ''DI FIORI E DI DECADENZA''

Aut: Martina De Chiara

Pagine: 100



ESTRATTO:

<<Si ignorano i sentimenti 

come fossero nuvole di giorno, 

ma i battiti e gli sguardi no.>>


TRAMA:

L'amore, quel sentimento che ci rende vivi e allo stesso tempo morti. Ci rende fiori che, consapevoli di esser sul punto di morire, rendono la decadenza poesia. Un fiore che nasce, un altro che muore, come l'amore, formano un circolo vizioso del quale l'uomo non fa a meno. Un seme cade, un fiore nasce, poi si secca e muore. Come l’amore: due si incontrano, si amano, poi ci si delude e l’amore finisce. Ci si delude tanto, ci si delude profondamente, ci si delude al punto che uno dei due si chiede come l’altro abbia potuto amarlo e deluderlo tanto, in una sola vita. Eppure l’amore è amore: è amore dall’incontro, alla fine, proprio come il fiore è fiore sin dal seme. Ed è una storia già scritta, cantata e suonata così tante volte...sempre la stessa storia, l’amore. E nonostante tutto, come un fiore, quando l’amore ci delude abbassiamo la testa ogni volta. Non fa mai meno male solo perché l’abbiamo già vissuto più volte, anzi, ci sentiamo ogni volta più feriti, un po’ di più rispetto alla precedente. Perché l’amore è fatto di cuori che battono forte, ma in vano; teste alte che poi si abbassano, e a noi, in fondo, piace così.



RECENSIONE:

Un'amore di libro, letteralmente. 

Io, più di un libro, lo chiamerei coccola, perchè per me è stato questo. 

E' il classico libro che io leggo e rileggo 300 volte nella vita e che magari lascio sul comodino quando ho bisogno di un po' di poesia, che non guasta mai. 

L'ho trovato davvero meraviglioso. 

Ho ritrovato l'amore in moltissime sfaccettature. Alcune che ho provato sulla mia pelle, altre no, ma che molto probabilmente proverò nella vita.

Penso che sia uno di quei libri che tutti dovrebbero leggere.  

Perchè per me è stata una coccola e perchè mi è piaciuto così tanto?

Ho ritrovato, come scritto precedentemente, sfaccettature provate sulla mia pelle, sensazioni ed emozioni che ho provato e ancora provo, ma che io, personalmente, non potrei MAI spiegare a parole così. 

Le poesie che vi troviamo all'interno sono, infatti, molto chiare, distinte, lineari e dritte al punto, per questo l'ho trovato davvero bello. 

Sicuramente, adesso che l'ho scoperto e dopo averlo riempito di post-it, userò alcune di queste poesie per esprimere ciò che provo, o proverò, perchè mi rispecchiano e hanno dei tratti davvero super dolci e d'impatto. 

5/5⭐

venerdì 14 gennaio 2022

Recensione ''MELISSA, UNA STORIA D'AMORE''

 

Titolo: ''MELISSA, UNA STORIA D'AMORE''

Aut: Renato Gadaleta

Edito: Nep Edizioni

Pagine: 506



ESTRATTO:

<<Porterò con me il tuo ricordo, la tua passione, la tua dolcezza. Io adesso vado incontro al mio destino, ma le emozioni e i sentimenti dell'amore provato e vissuto con te, valgono tutta una vita. Non sentirti in colpa. Ho fatto la mia scelta e non sono pentita. Credimi. E' stato meraviglioso, al di sopra di ogni mia aspettativa.>>



TRAMA:

Renato e Melissa. Un amore vissuto appieno ma destinato a vivere il tempo di una estate. Renato vive in un paese lontano dal tempo, nel Sud dell'Italia. Gli amici, "pochi ma buoni", la complicità con nonna Angela, i lavoretti per arrotondare il bilancio familiare, la pesca ai granchi, rappresentano il suo universo. A questa sua vita, però, manca l'amore. Manca Melissa! Una fanciulla bellissima che incontra in una notte strana e particolare, una notte durante la quale i granchi si sono rifugiati nelle loro tane. Un amore intenso e pulito. Ma Melissa non è quello che dice di essere. È qualcosa di altro, di diverso, di inconciliabile con Renato e il suo mondo...


RECENSIONE:

Che dire, se non meraviglioso. 

Sono 500 pagine di libro, ma son volate davvero in pochissimo tempo. 

L'autore riesce a tenerti incollato alle pagine creando una curiosità dentro di te che cresce sempre man mano che vai avanti con la lettura, fino ad arrivare al finale che non vedi l'ora di leggere e di conoscere. 

E' una storia che prende sin dall'inizio, lineare, scorrevole. 

E' riuscito a commuovermi e ad emozionarmi molte volte. Molte frasi sono profonde, particolari, e soprattutto, avrete molti punti di riflessioni importanti su quella che è la vita e l'amore che ci circonda.

Come possiamo intuire e vedere dalla bellissima immagine di copertina, la storia è ambientata d'estate. Che dire che mi sono emozionata anche qui.. 

Vi svelo una mia piccola cosa personale, sarò amata da alcuni e odiata da altri ma, io AMO l'estate e odio l'inverno. 

Le descrizioni in questo libro sono riusciti a farmi sentire gli odori, a farmi immergere nei paesaggi e ad avere un po' di nostalgia perchè tutto questo mi manca. 

Riguardo al personaggio, devo dire di essere entrata da subito in sintonia con lui. Il suo rapporto genuino con la nonna, poi, è qualcosa che ho molto apprezzato. 

Inoltre, voglio accentuare, che nel corso della lettura ci sono state molte sorprese che non mi aspettavo affatto.

Lo stile è abbastanza semplice e, come ho detto prima, scorrevole.

Un libro profondo, carico d'amore e di dolcezza da leggere assolutamente

4.3/5⭐

mercoledì 12 gennaio 2022

Recensione ''AMORE COMBINATO''


 Titolo: AMORE COMBINATO

Aut: Aubrey B.

Pagine:354 


ESTRATTO:

<<Ho imparato che, a volte, questa è la tecnica migliore: non rispondere alle provocazioni, ma dimostrare di essere superiori e lasciarsele scorrere addosso, cogliendo il nemico alla sprovvista.>>


TRAMA:

"Le regole sono fatte per essere infrante"

Ad Alyssa Giselle Charlotte Kahn, principessa di Dervelot, basta una sola occhiata per rendersi conto del fatto che l’uomo che è stata costretta a sposare è il suo esatto opposto. Lei è composta, irreprensibile, e rispetta sempre le regole che le vengono imposte.

Ad Ethan Bradley Alexander Begum, principe di Kelson, è sufficiente posare lo sguardo sulla donna a cui si ritrova legato per capire che sarà una spina nel fianco. Lui è rilassato, irriverente, e vive secondo le sue regole.

Un principe.
Una principessa.
Un matrimonio combinato.


Quando i confini tra finzione e realtà si confondono, anche il limite tra odio ed amore si fa più sfumato.
Il libro è autoconclusivo


RECENSIONE:

Ho trovato questa storia molto bella.

La lettura è davvero scorrevole, coinvolgente, ma semplice e mai banale. 

Ho apprezzato il fatto che l'autrice ha deciso di focalizzarsi su quanto in realtà la vita di corte sia difficile e non fermarsi ciò che sono le apparenze. 

I protagonisti sono praticamente uno l'opposto dell'altra. 

Da una parte abbiamo il principe Ethan, o Bradley nella versione ribelle, proprio perchè va fuori dagli schemi e infrange le regole; dall'altra abbiamo la principessa Alyssa, che per paura di deludere le aspettative degli altri, mantiene gli impegni e le regole 24 h su 24 h.

Una cosa in comune ce l'hanno: la fragilità, ma la nascondono entrambi. 

Hanno personalità molto forti entrambi, per questo si troveranno ad avere litigi continui, ma tra loro scorre una chimica pazzesca. 

Il romanzo risulta abbastanza leggero, divertente e ironico.

Importante è anche il tema dell'amicizia, infatti entrambi i protagonisti sono accompagnati costantemente dal/dalla migliore amico/a, rispettivamente Damien e Olimpia. Fra loro non corre per niente buon sangue, ma a me è partita la ship e l'autrice già lo sa. 

Una cosa, un consiglio che mi sento di dare all'autrice è il seguente: per la prossima storia del genere, cerca di tirare ancora di più la corda. Io avrei aspettato anche un'altra settimana (parlando dello spazio temporale della storia, ovviamente) per unirli perchè altrimenti è un peccato e ti spiego anche il motivo. Sei riuscita fin da subito a farmi amare i personaggi, soprattutto con i loro battibecchi, ma dopo la loro unione che per me è avvenuta troppo presto, l'attenzione nella lettura si è abbassata. Riguardo il finale, stessa cosa, per me è stato troppo frettoloso. Nonostante questo, la storia ha davvero tanto potenziale, quindi spero in un tuo piccolo miglioramento, che avverrà sicuramente. 


4/5⭐

Recensione ''COME IN ALTO, COSI' IN BASSO''

 

Titolo: COME IN ALTO, COSI' IN BASSO

Aut: Gee JR Amery 

Pagine: 620



ESTRATTO:

<< Nel corso del tempo ho imparato che certe cose vanno cercate dentro di noi. ed è proprio quando smettiamo di inseguire qualcosa, che quella si presenta come una sorpresa inaspettata.>>



TRAMA:

Il primo volume della trilogia "Come in Alto, Così in Basso" narra dei furti delle reliquie di Cristo da parte di Lucifer, di un equilibrio che si spezza quando due membri del suo Concilio Ristretto entrano a far parte del progetto Thoctar e di una guerra civile per abbattere la dittatura di Lucifer.
Gli stessi trovano aiuto in alcuni Arcangeli, rompendo le regole del millenario Patto delle Anime che prevede la separazione tra i tre mondi: Paradiso, Terra e Inferno.
Tutto ciò provocherà un risveglio collettivo che porterà alla lotta per la libertà da qualsiasi imposizione.
Il libro parla della ricerca della libertà, dell’abbattimento di “etichette” imposte dall’alto, di poter essere e amare chi si vuole.
Perciò dimenticate le concezioni comuni di Paradiso e Inferno, di bene e male, e lasciatevi trasportare in questo mondo oscuro.


RECENSIONE:

Una storia che non si può non amare e tutta da scoprire. 

Parte da nomi che la maggior parte di noi conoscono, ma la vera originalità sta nella trama, nelle caratteristiche dei personaggi, nelle vicende e avvenimenti che susseguono la storia.

All'inizio, ammetto, di aver avuto un po' di confusione e i capitoli per i miei gusti erano un pochino lunghetti. Fortunatamente, però, si entra immediatamente nella storia perchè risulta molto coinvolgente e intrigante. 

Sono riuscita, quindi, ad affezionarmi ben presto ai personaggi che ho Amato alla follia. 

Lo stile di scrittura è molto molto scorrevole e semplice, non sono riuscita a staccarmi per niente dalle pagine per la suspense che mi lasciavano e per la curiosità che avevo nel sapere i prossimi avvenimenti. (l'ho concluso in 3 giorni...). 

All'interno possiamo trovare dei colpi di scena pazzeschi e quasi mai intuitivi, tanto che a volte rileggevo delle parti perchè ero confusa da ciò che stava succedendo, soprattutto alla fine che non capivo se avevo letto male o meno. 

Anche la varietà dei temi non è da sottovalutare, anzi, tutt'altro. L'amicizia e l'amore vengono trattati in una maniera straordinaria, per non parlare di quello che mi ha sorpreso di più e che mi ha fatto apprezzare maggiormente questo libro: ''L'abbattimento di etichette''. 

Quest'ultima è una delle cose più belle presenti in questo libro, secondo me. Si parla di un fantasy, dove però troviamo molte situazioni uguali o simili alla nostra vita reale. Questa è sicuramente una fra quelle. 

Qui le ''etichette imposte'' vengono abbattute. Se un personaggio in questo libro vuole essere o vuole amare qualcuno di diverso, lo fa, punto e basta. Noi siamo sempre disposti a farlo? o abbiamo paura che gli altri ci giudichino?

E' un libro che consiglio veramente di leggere. Io non vedo assolutamente l'ora di leggere anche i seguiti e di continuare ad amare questa storia. 

PS: ovviamente è presente qualche piccolo errore di battitura, ma niente di che, visto anche il fatto che le due autrici ( SI SONO DUE) si sono auto pubblicate. 

4,5/5⭐



Titolo: ''COME IN ALTO, COSI IN BASSO. IL SANGUE DEI GEMELLI''

Aut: Gee JR Amery

Pagine: 603


ESTRATTO:

<<Stare da sola le mancava. Durante gli ultimi mesi di caos e delirio non era più riuscita a concentrarsi su se stessa, così tanti doveri e preoccupazioni le pesavano sulle spalle e le impedivano di ascoltarsi.>>


TRAMA:

La trilogia di “Come in Alto, Così in Basso” prosegue col secondo volume che vede lo sviluppo della collaborazione tra alcuni Arcangeli del Distretto per l’Equilibrio dei Mondi e tre demoni del Concilio Ristretto di Lucifer per abbattere lo stesso Sovrano e la sua dittatura. A mettere loro i bastoni tra le ruote ci sarà Zachary, un demone del fuoco nero con uno scopo preciso e terribile, che minaccerà l’incolumità di ognuno di loro.



RECENSIONE:

Premessa: nonostante la sessione, mi sono ritagliata del tempo per leggere questa meraviglia e l'ho letto in due sere e mezzo.

Da qui si può ben capire quanto io abbia amato questo libro e come ciò che scrivono questo duo di autrici mi coinvolge sempre di più. Abbiamo un miglioramento sotto tutti i punti di vista. L'impegno e la crescita si percepisce già dalla scrittura sempre più scorrevole, lineare e intrigante.

Abbiamo anche un'aggiunta di grafiche interne al libro che sono spettacolari.

Ma riguardo la storia... beh che dire se non che è a dir poco stupenda.

Siamo circondati da Pov di diversi personaggi che ci fanno entrare più in sintonia con ognuno di loro  (o meno in sintonia e con più odio in alcuni casi) e da flashback o piccoli pezzi di storia che approfondiscono il tutto e completano piccoli pezzi di puzzle all'intero.

La storia si fa più intrigante, ma anche più difficile e sanguinosa. Piena di colpi di scena che non ti aspetti, di morti e di scene che fanno male al cuore (alcune bene, dipende anche dai punti di vista :) ). 

L'evoluzione dei personaggi... meravigliosa, li ho amati sempre di più ad ogni pagina che leggevo.

Si percepiscono maggiormente i messaggi importanti che si vuol mandare, soprattutto dell'etichette che si vedevano già nel primo volume, ma qui si sviluppano di più e meglio fino a capire davvero che non tutti gli angeli sono buoni come si pensa e non tutti i diavoli sono cattivi come si pensa e che ognuno di noi ha una propria storia e un passato alle spalle che ci ha segnato.

Worldbuilding a dir poco pazzesco!

 E che dire se non che non vedo l'ora di leggere il terzo volumeeeeee.

PS: ODRY E GABRIEL VI AMO.

4,75/5⭐

martedì 11 gennaio 2022

Recensione ''EVA KELLER DREAM ON''


 

Titolo: ''EVA KELLER DREAM ON''

Aut: Claudia Zorzi

Pagine: 446


ESTRATTO:

<<Con lei avevano tutti indossato delle maschere...aveva intessuto una realtà fatta di bugie..>>



TRAMA:

188 sono i giorni che mancano alla fine e all'inizio di tutto e non è più possibile tornare indietro. Il mio nome è Eva Keller, avevo sedici anni quando mi avevano definito cerebralmente morta. Ma cominciamo dall'inizio, da quando ero certa che gli incubi facessero solo parte del mio passato. Pur di celare il segreto della mia esistenza, mia madre aveva sacrificato la propria vita. Non ricordo niente dell'incidente. La perdita è un trauma irreversibile. Flavio, mio padre, era certo che li avesse distrutti tutti, ma si sbagliava. Eravamo fuggiti lontano e mi aveva nascosto in un posto sicuro, ma non ce l'avremmo mai fatta da soli. Il segreto coinvolgeva anche altre persone disposte a tutto pur di difendermi e celarmi, anche a mentirmi. Per la mia sicurezza avevano scelto il più forte, Gioele, ma non so fino a che punto sarà costretto a spingersi pur di tenermi al sicuro, combattuto tra l'odio per me e il suo dovere.Ma non si può nascondere per sempre un segreto, per quanto terribile possa essere. La verità è follia, la menzogna realtà. Gli Incubi ora mi hanno trovato, mi vogliono, mi bramano, faranno di tutto per avermi. Stanno arrivando e forse non avremo scampo.


RECENSIONE:

Romanzo fantasy molto bello ambientato in Sardegna (si, cari miei amici italiani, avete capito bene).

La lettura è molto scorrevole, coinvolgente e intrigante, un libro che si divora in un paio di ore o giorni al massimo. Riesce a tenerti incollato alle pagine fino alla fine con la curiosità di come continua. 

La scrittura, in questo, ha un suo ruolo importante perchè è molto bella, dettagliata e curata nei particolari con tanta precisione. Riesce a farti entrare nei luoghi, ma soprattutto riesce a farti entrare in empatia con i personaggi e le loro emozioni.

La storia in sè è davvero particolare, avvincente e davvero incredibile. Sono riuscita a viverla come se in prima persona, spero sia lo stesso per chi le darà una possibilità.

Inoltre, riconosco nell'autrice anche la bravura che ha avuto nell'intreccio dei personaggi. 

Consigliatissimo. 

4/5 ⭐

Recensione ''LE STREGHE DI MOONVALLEY''


 Titolo: '' LE STREGHE DI MOONVALLEY''

Aut: Amanda Fall

Edito: Segreti in giallo edizioni

Pagine: 567

Genere: Paranormal/Fantasy



ESTRATTO:

<<Il ragazzo seppellì il viso nella pelle sottile del suo collo. Aveva un odore simile a quello di un cespuglio in fiore di amamelide, dolce, intenso, fresco come una fredda giornata di fine gennaio, con una punta di manzanilla dal forte odore acidulo e zuccherino, come di mela renetta. Inspiro a fondo, cercando di memorizzare quanto più possibile di lei, di perdersi nel suo piccolo corpo per ritrovare la pace.>>



TRAMA:

Cosa accadrebbe se in una cittadina fondata da una comunità di streghe alla fine del Seicento cominciassero a verificarsi misteriosi omicidi? Olivia Cromwell, strega novizia ed erede di una delle famiglie fondatrici di Moonvalley, non sembra in grado di attingere all’antica magia ancestrale della propria stirpe per porre fine allo sterminio. I suoi poteri sono improvvisamente impazziti e primordiali creature appartenenti al Regno Sotto la Collina minacciano la cittadina costruita nella Valle. Tra Orobie sotterranee custodi del sapere magico, un Broom and Witchcraft per soli turisti stregoni, un castello infestato, un negozio di amuleti incantati, antichi amori e vecchie faide, gli avvenimenti di un autunno particolarmente gelido segneranno il futuro della Congrega di Moonvalley. Quando la magia e la stregoneria non saranno sufficienti a debellare un popolo antico quanto il mondo stesso, riusciranno Oliva Cromwell e il suo Cerchio a sventare un’arcana vendetta e a riparare agli errori commessi dai loro antenati?



RECENSIONE:

Il libro è diviso in due parti: la prima parte è introduttiva, con descrizioni, caratteristiche... ti fa entrare nel mondo scelto; la seconda parte è ricca di avvenimenti che tiene il lettore incollato alle pagine.

Devo dire che già dall'incipit mi era risultato abbastanza intrigante e aveva catturato immediatamente la mia attenzione. 

Questo è un fantasy che consiglio veramente a tutti, anche a chi legge poco il genere o non lo legge proprio. Presenta di tutto, davvero: thriller, dark, mistero, azione, comico/ironico, ma anche pieno di sentimenti come l'amore e l'amicizia. 

L'autrice ha una padronanza della scrittura assurda. Sono riuscita a immedesimarmi nei personaggi, a immaginare e sentire gli odori, i luoghi, i rumori, le caratteristiche di tutto quello che circondava la storia. 

Riguardo le descrizioni, devo accentuare la bravura che l'autrice ha avuto, l'ambientazione è scritta così bene che ad un certo punto non capivo se fossi a casa o a Moonvalley.

Inoltre, è piena di colpi di scena, alcuni si possono intuire, più o meno, ma altri.. non ne avrete idea finchè non lo leggerete. 

La lettura non risulta mai noiosa o banale, ma è fluida e scorrevole e ti coinvolge all'interno fino alla fine, nonostante il numero di pagine (che voleranno, giusto che lo sappiate). 

Non vedo l'ora di leggere il seguitoo!

Consigliatissimo. 

5/5 ⭐

Recensione ''CERCANDO ALASKA''


 Titolo: ''CERCANDO ALASKA''

Aut: John Green

Edito: Rizzoli 

Pagine: 396


ESTRATTO:

<<Certe cose non puoi prolungarle all'infinito. Viene il momento in cui devi strappar via il cerotto. Fa male, ma poi passa e ti senti meglio.>>



TRAMA:

Miles Halter, solitario collezionista di Ultime Parole Famose, lascia la tranquilla vita di casa per cercare il suo Grande Forse a Culver Creek, una prestigiosa scuola in Alabama. È qui che conosce Alaska Young: brillante, spiritosa, svitata, imprevedibile e molto sexy trascinerà Miles nel labirinto della sua complicata esistenza, diventando per lui un enigma, un pensiero fisso, una magnifica ossessione. “Cercando Alaska” narra l'impatto che una vita può avere su un'altra. Un classico moderno che ha segnato l'esordio di John Green, qui nell'edizione speciale X anniversario con contenuti extra dell'autore.



RECENSIONE:

Il libro è diviso in due parti: Prima e dopo

Diciamo che mi aspettavo un po' di più. 

La storia è bella, coinvolgente... A volte scorreva troppo, altre non scorreva affatto. C'erano momenti in cui avevo la curiosità di continuare, altre invece mi rendeva la lettura noiosa.

D'altra parte, la storia emoziona, commuove e insegna sulla vita e su quello che è il periodo adolescenziale, che come chiamano tutti ''è il periodo più bello ma complicato della vita''. Questo libro ne è la dimostrazione. 

Lo consiglio comunque perchè le storie di John Green lasciano il segno. 

3.8/5 ⭐


giovedì 6 gennaio 2022

Recensione ''YOU AND I''

 


 Titolo: YOU AND I

Aut: Noemi Granà

Pagine: 287



ESTRATTO:

<<Solo con lui io mi sentivo me stessa, accanto a lui riuscivo a sorridere come mai avevo fatto prima. Divenne la mia forza, il mio punto di riferimento e il coraggio per continuare a reggermi in piedi, nonostante i brutti ricordi e quel dolore che continuava a colpirmi come coltelli affilati alla schiena. Quello che provavo per lui era qualcosa di meraviglioso.>>


TRAMA:

Due mondi diversi, ma allo stesso tempo simili. Questo è quello che rappresentano James e Kristen.

Kristen, una ragazza del Minnesota ha accanto a sé Nicole, la sua amica d'infanzia con cui trascorre la maggior parte del tempo.
Durante la sua adolescenza, si ritrova a convivere con una realtà difficile e questo la porta a cambiare città, sperando in una vita migliore, sperando di accantonare il passato. Ed è proprio lì, a Boston, dove in parte ci riuscirà.
Grazie ai ragazzi che l'accoglieranno tra risate e scherzi, avrà modo di trovarsi in una vera famiglia.
James, scontroso e solitario, la noterà. E questo darà inizio a vari eventi, avvicinamenti e lontananze.



RECENSIONE:

Che dire.. EMOZIONANTE, TOCCANTE, BELLO, PROFONDO.

Come sempre non dico altro oltre a ciò che c'è scritto nella trama.

Ho avuto l'occasione di leggere questo libro che ho praticamente DIVORATO. 

La lettura è molto semplice e scorrevole e ti tiene incollata alle pagine con la curiosità di continuare a capire come si svolge la storia.

La storia è davvero molto bella. Profonda, mai banale, toccante, ironica, emozionante, piena d'amore e di amicizia. 

Parto gradualmente.. 

Tocca temi davvero TANTO delicati, di passati non molto felici dove tutto non è mai rose e fuori, anzi, il contrario. Ma proprio da essi nasce la forza per andare avanti, per alzarsi e per essere più forti che mai, da soli o con le aiuto delle persone che si hanno accanto. 

Il discorso dell'amicizia qui è ben presente.. i ragazzi che hanno accolto la nostra protagonista hanno davvero un cuore grande e sono speciali a modo loro. 

Nonostante i temi importanti, l'autrice riesce ad alleggerire tutto con un po' di ironia e scene divertenti. Credetemi se vi dico che soprattutto in due scene particolari stavo morendo dalle risate tanto che, vi racconto questa, ero coricata nel letto con il mio ragazzo che dormiva sul mio petto mentre io continuavo questa lettura nel telefono... potete ben immaginare il fatto che io l'abbia svegliato perchè nonostante avessi provato a trattenermi tremando e quasi soffocando, io non ci sia riuscita, e lui era confuso del perchè io fossi in quelle condizioni.. potete anche immaginare la sua faccia quando gli ho detto che ero così per un libro.. okay, detto questo, ritorno al libro.

L'amore è davvero molto ben rappresentato e sviluppato, la storia diventa davvero molto molto bella (anche se inizialmente avevo un'altra ship). 

Mi sento di dare qualche consiglio all'autrice: ogni tanto c'era qualche refuso. o qualche parte in cui non si capiva chi parlava. Inoltre, riguardo ai capitoli: 1, erano un continuo fra uno e l'altro, questo da una parte porta a continuare la lettura, ma dall'altra non mi ha convinta al 100 % (stesso discorso per le pause nel capitolo stesso), diciamo che secondo me andrebbero sistemate un pochino meglio, ma niente di impossibile; 2, vi è presente davvero poco il pov di James, le scelte erano due secondo me, o si metteva un po' di più (non quanto Kristen ovviamente, visto che la storia è sua) oppure non si metteva affatto, e poi, il consiglio che sento di dare per i pov è di mettere il nome ben in vista come sottotitolo, proprio sotto il numero del capitolo, in modo che si possa capire maggiormente. 

A parte questi piccoli consigli che sono facilmente recuperabili, io consiglio davvero molto questa lettura. 

Mette in risalto quella che è la paura di amare e di non sentirci abbastanza per qualcuno. 

Non vedo l'ora che esca il seguito per scoprire come continuerà questa storia. 

4.3/5 ⭐


Recensione ''DIARIO DI UNA STUDENTESSA IN ERASMUS''

 

Titolo: Diario di una studentessa in Erasmus

Aut: Martina Mazzeo

Edito: Nep Edizioni

Pagine: 342


ESTRATTO:

<<Che cos'è in fondo la vita, se non un lunghissimo viaggio dedicato alla realizzazione dei nostri sogni?>>


TRAMA:

Finalmente è arrivato per Ginevra il momento di trasferirsi a Innsbruck, una città tranquilla appena oltre il confine italiano, e vivere l'avventura che sognava da mesi: l'Erasmus. Ben presto Ginevra scoprirà che la vita di uno studente in Erasmus non è fatta solo di corsi universitari da seguire al mattino e feste la sera, come invece immaginava. L'Erasmus si rivelerà un'occasione per crescere e per imparare che con un po' di determinazione, coraggio e le persone giuste accanto, è possibile affrontare non solo le piccole sfide quotidiane, ma anche ciò che improvvisamente minaccia la sua permanenza all'estero. É proprio la studentessa protagonista di questa storia a raccontare con tono ironico le sue avventure, il percorso di crescita di chi si ritrova per la prima volta lontano da casa, e l'amore, quello che ha il potere di far guarire e infondere coraggio.



RECENSIONE:

La scoperta di questo libro è stata davvero molto interessante. 

Come si può evincere dalla trama e dal titolo, è un diario che racconta un'esperienza unica e speciale, quella dell'Erasmus. 

La lettura risulta molto molto scorrevole e semplice, tant'è che l'ho divorato davvero.  La narrazione riesce a tenerti incollata alle pagine con la curiosità di quello che succederà in ogni momento.

Il libro è diviso in capitoli con i giorni appunto che racconta, che non risultano nè troppo lunghi nè troppo corti, e questa cosa mi piace molto.

L'autrice è riuscita a farmi entrare nella storia proprio come se fossi io in prima persona a viverla. 

i nomi e i personaggi presenti sono davvero tanti, proprio per sottolineare le tante amicizie e conoscenze che si possono creare con un'esperienza del genere. Parlare diverse lingue, conoscere persone da tutto il mondo e con tradizioni tutte diverse tra loro, deve essere davvero meraviglioso.  

Faccio leva anche sulle descrizioni presenti che, secondo me, sono state sviluppate davvero bene. Mi hanno dato la possibilità di immaginare quei posti o le persone. 

Ho trovato molte frasi e punti di riflessione belli in cui mi sono rivista e questo mi ha fatto molto piacere.

Lo consiglio davvero a tutti in quanto è una lettura molto leggera. 

4/5 ⭐


Recensione ''IO SONO UNA FAMIGLIA''

 

Titolo: IO SONO UNA FAMIGLIA

Aut: Liz Chester Brown
Edito: Self published
Pagine: 240 



TRAMA:
Sullo sfondo di una Liguria arroccata tra cielo e mare, le vicende di Arianna, dall'infanzia all'età matura, raccontate con sereno distacco e un pizzico di ironia. Un dramma familiare moderno che, con la leggerezza di un battito d'ali, non volge mai in tragedia grazie all'incrollabile forza dell'amore. La protagonista, nata e cresciuta senza l'amore materno, riuscirà infatti a uscire dal suo labirinto tirando fuori tutta l'energia positiva e costruttiva trasmessale dal padre e tenuta soffocata dalla malattia della madre. Un racconto che rimanda, per analogie di contenuto e di impalcatura narrativa, al "Notturno" op. 48 n. 1 di Fryderyk Chopin.



RECENSIONE:
Come si può ben intuire dalla trama questa è una storia diversa e particolare. 
Il libro è diviso in prima e seconda parte. Nella prima si parla per lo più dei genitori, quindi di Francesco e Ada, mentre nella seconda di Arianna, la figlia. 
Il romanzo risulta essere molto profondo, toccante e forte. 
Si sa che la mancanza di un genitore può causare delle reazioni nei figli. In questo caso abbiamo due parti opposte, bianco e nero. 
La madre è nero: severa, piena di negatività, il padre bianco, tutto l'opposto, cerca di dare alla figlia più amore e affetto possibile. 
Il tema risulta essere importante in quanto sappiamo tutti che se si presenta un episodio del genere, in seguito il figlio o la figlia, avrà a sua volta ''problemi'' a relazionarsi con i suoi di figli.
Alla fine, si dice che i bambini sono come le spugne e che assorbono la qualsiasi cosa viene detta loro e viene vista che li porterà a cambiare o crescere in modo diverso, per questo l'impronta dei genitori è così importante. 
Il linguaggio è molto ricercato e la caratterizzazione dei personaggi è davvero ben sviluppata. 

Il romanzo è caratterizzato da capitoli lunghi narrati al passato, in terza persona. 
Personalmente devo dire che mi aspettavo di apprezzarlo di più , ma ovviamente è soggettivo. 
Ve lo consiglio lo stesso perchè la storia è toccante e bella. 
3.5/5 ⭐


Recensione ''NEI GIORNI IN CUI LA VITA PIOVE''


 Titolo: NEI GIORNI IN CUI LA VITA PIOVE

Aut: Stefania Lastoria

Pagine:302

Edito: Nep Edizioni 


ESTRATTO:

<<La felicità del passato spesso diventa la tristezza del presente.>>


TRAMA:

Un passato da nascondere, un segreto da arrugginire l'anima, una fuga in un'altra città, il coraggio di ricominciare una nuova vita, emozioni che tornano, cuori che fremono, inizio e fine in una sola frase, in un solo giorno. 

Questi i punti cardini ad intessere la trama di un romanzo che porta il lettore nella vita della protagonista e degli altri personaggi, pagine intrise di profondità e sensibilità in cui ognuno potrà trovare una parte di se stesso, per poi elaborarla e viverla.


RECENSIONE:

Questo libro è stata davvero una bella scoperta.

Mi è piaciuto molto lo stile di scrittura e la trama. 

All'inizio della lettura ero abbastanza perplessa con un po' di confusione, ma andando avanti la situazione è migliorata in quanto l'autrice ha avuto l'abilità di creare questa storia intrecciando le vite dei vari personaggi, perciò tutto si collegava a qualcosa in particolare. 

L'ho apprezzato molto soprattutto per i vari insegnamenti che contiene, davvero straordinario. 

Inoltre la lettura risulta davvero tanto scorrevole e ti mette quella nota di curiosità per farti continuare fino alla fine. 

E' una storia particolarmente intensa, profonda, emozionante e commovente, la consiglio davvero a tutti.!

4/5 ⭐

mercoledì 5 gennaio 2022

Recensione ''INVISIBLE STRINGS''


 Titolo: ''INVISIBLE STRINGS''

Aut: Annalaura Benacchioù

Pagine:395


ESTRATTO:

<<Invece lì, su quel letto, accanto a lei,  non potei fare a meno di chiedermi se valesse la pena diventare un uomo migliore. >>


TRAMA:

«É incredibile come l'unica persona in grado di romperti il cuore in mille pezzi sia anche l'unica in grado di curarlo.»

Blake Moore era stato il mio incubo per anni.
Ricordavo ogni dispetto, ogni scherzo, ogni singola battuta, ogni più infima cattiveria.
Era sicuramente l'ultima persona che avrei voluto incontrare una volta ritornata in quella che un tempo avrei definito "casa", eppure me lo sono ritrovata davanti. Senza nemmeno riconoscerci, subito la miccia d'odio reciproco che ci contraddistingueva da sempre si è accesa, ma qualcosa in lui era cambiato e avevo tutte le intenzioni di scoprire cosa fosse successo a quel ragazzino pestifero che riempiva le mie giornate.

Quello che non avrei mai potuto immaginare è che era stata tutta colpa mia.


RECENSIONE:

Nonostante sia passata quasi una settimana (o forse di più) dalla fine della lettura di questo libro, io non riesco ancora a trovare le parole giuste, ma giuro che ci proverò.

Parto col dire che dalla trama avevo capito che avrei letto qualcosa che mi avrebbe fatta sclerare, ma non pensavo così tanto.

La storia è davvero meravigliosa, non è mai scontata, ha dei colpi di scena assurdi (non ne avete neanche l'idea ragazz*, fidatevi). 

Sono subito entrata in empatia con i personaggi e non sono più riuscita a staccarmi dalle pagine.

 La lettura è davvero tanto scorrevole e abbastanza chiara. 

 Mi ha fatta sudare in un modo che non sto qui a descrivervi, davvero.. Per questo motivo ho trovato ogni momento prezioso.

Ma se durante la narrazione ho sudato tanto, anche se con qualche colpetto di scena.. non avete idea della fine, scoppia una vera e propria bomba..

Quando l'ho finito mi sono messa ad urlare, non potevo credere che l'avevo già concluso..

Confesso che avrei voluto uccidere l'autrice (ma questo già lo sa). Ho avuto bisogno di due giorni per metabolizzare questa lettura, non riuscivo più a leggere :)

Riflettendo con TAAAAAAAAAAAANTA CALMA e tranquillità in seguito, e dopo aver letto anche i ringraziamenti, ho compreso il punto di vista dell'autrice di concluderlo così e pubblicare un altro volume, ma a mente non lucida, stavo buttando tutto in aria..

Una lettura davvero consigliata, spero di leggere il più presto possibile il seguito. 

4/5 ⭐

Recensione ''IL SILENZIO. STORIA D'AMORE TRA ME E ME STESSA''


 Titolo:  ''IL SILENZIO. STORIA D'AMORE TRA ME E ME STESSA''

Aut: Irene Mascia

Edito: Aletti editore

Pagine: 64


ESTRATTO:

<<CURA:

Non si tratta del fatto

Che sei l'unico

Ad aver visto i tagli sui miei polsi

O del fatto 

Che sei l'unico 

Ad averli voluti cucrare

Sei più l'unico

Ad avermi amata

Con tutte le bende.>>


  RECENSIONE:

Questa è una piccola raccolta poetica, ma piccoli non sono gli insegnamenti e le emozioni che lascia. 

Mi ha tenuta compagnia una sera che ero un po' giù, e non avrei potuto fare scelta migliore di leggerla proprio quel giorno. 


Parto dal titolo: ''IL SILENZIO. STORIA D'AMORE TRA ME E ME STESSA''.  Molto spesso dimentichiamo che prima di voler bene e amare gli altri, in primis dobbiamo amare noi stessi. Il punto di partenza dell'autrice è proprio questo.

E qui comincia il viaggio vero e proprio, ma andiamo per gradi. 

In ogni singola poesia c'era una parte di me, era assurdo mentre leggevo.. questo per far capire che non siamo sole, anche quando << ho meno anni che volte in cui mi hanno detto di stare zitta>>. 

Le descrizioni delle emozioni mi hanno colpito nel profondo..

Come riesce a parlare  degli stati d'animo, dell'ansia... e di una cosa in particolare che era celata all'inizio, ma poi me ne ha dato conferma. 

La scelta dell'estratto non è stata casuale..

Ho messo proprio questa perchè fra le tante, è quella che ha fatto, più di tutti, parte del mio passato, perciò quando l'ho letta mi sono rivista in ogni singola parola. 

Sono davvero entusiasta di aver letto questa raccolta, sicuramente nel corso degli anni avrà molte riletture.

5/5 ⭐

Recensione ''LADRO DI POESIA''

 

Titolo: ''LADRO DI POESIA''

Aut: Michele Piramide

Pagine: 60

Edito: Independently published 


ESTRATTO:

<<Blu:

Il mare consola.

Dipinge tele di sale,

compone silenti sinfonie.

Dona battiti di blu, 

piange lacrime di corallo.

Nei suoi abissi,

occhio attento scorge universi e stelle.

Tutto inghiotte: 

pane e dolori.

Con le sue onde

restituisce il sole.

Il mare ha il sapore della vita, 

la luce della speranza. >>



TRAMA:

L’arte scorre libera e forte in ognuno di noi, ma in pochi possono vederla. Scrivo poesie, non mie, ma nostre: te le ho rubate in punta di piedi, calandomi nei tuoi sogni. Ho patito il tuo dolore e goduto della tua bellezza, c’è un filo rosso che ci unisce: tu sei il poeta e io il ladro.


RECENSIONE:

Le poesie di questo libro hanno tutte un significato profondo e ricche di significato. 

I titoli di ognuna mi hanno molto colpita in quando andavano a riprendere a volte i classici (Amore e Psiche, Catullo...) o cose specifiche dei nostri giorni (come le mascherine FFP2). 

Il libro è molto scorrevole e le poesie all'interno sono abbastanza leggere. 

3.5/5 ⭐