martedì 28 dicembre 2021

Recensione ''IL POTERE SI DALVARSI DA SOLI''

 

Titolo: ''IL POTERE DI SALVARSI DA SOLI''

Aut: Silvia Giannattasio

Edito: Bestseller edizioni

Pagine: 67


ESTRATTO:

<<Ci sono dei momenti, nella vita, in cui accadono cose che mai ti saresti aspettato. Ci girano attorno, probabilmente ci lanciano dei segnali, ma non ce ne rendiamo conto mai... o quasi. Molto spesso, preferiamo non vedere le difficoltà in agguato e ci rifugiamo in un piccolo angolo di mondo, del nostro mondo, in cui sembra che tutto sia a posto. Tuttavia, sappiamo che, prima o poi, si sgretolerà intorno a noi e saremo costretti a uscirne e ad affrontare quel che, paziente, ci attende da tempo.>>


TRAMA:

Margot è solo una bambina quando, in seguito a un disturbo post-traumatico, le diagnosticano il “mutismo totale acquisito”. All’improvviso, tutto ciò di cui ha bisogno, è solo rifugiarsi in se stessa e sperare che chi le sta attorno riesca a comprenderla attraverso i gesti e gli sguardi.
Alla fine, si sa, è più facile fingere di non vedere le difficoltà della vita, anziché affrontarle di petto con speranza, fiducia, coraggio e determinazione.

Una storia di rinascita, un viaggio dentro se stessi, tra bambole, paure e cioccolata....


RECENSIONE:

Una lettura difficile da descrivere...

E' risultata essere molto scorrevole e ricca di significati. Anche se breve, vi lascerà tante emozioni e punti di riflessione dentro. 

Ci vorrà del tempo per elaborarlo, è un libro che va attenzionato ad ogni singola parola e frase e che va compreso per il reale significato che ha. 

Certi momenti mi hanno fatto venire dei nodi alla gola incredibili, per questo dico che l'autrice è riuscita nel suo intento. 

E' davvero un libro molto profondo che io consiglio a tutti, ma soprattutto ai genitori e agli adulti. 

I bambini, come noi ragazzi in generali, vanno capiti, compresi... abbiamo il bisogno di vedere dall'altra parte qualcuno che è pronto a tenderci la mano per cercare di venirci incontro ed entrare nel proprio mondo. 

I bambini in particolare, hanno un sacco di cose da dirvi se solo voi foste disposti ad ascoltarli, a vederli, a farvi trascinare da loro. 

La storia di questo libro lascia davvero il segno, una storia diversa dalle altre e davvero originale!

4/5 ⭐


lunedì 27 dicembre 2021

Recensione ''LEGAMI NOCIVI''

 


Titolo: ''LEGAMI NOCIVI''

Aut: Angelina Todarello

Pagine: 110


ESTRATTO:

«Ti amo, angelo mio. Ti amerò per sempre perché sei stato l’unico regalo che la vita mi abbia fatto.>>


TRAMA:

Gli incontri non sono coincidenze, e ogni scelta dipende da traumi ed esperienze vissute. Perché dopo aver preso una decisione sbagliata non torniamo sui nostri passi? Forse per orgoglio, o perché siamo sia vittime che carnefici.
Una serie di eventi drammatici conduce Angelo a trasformare in maliziosa gelosia l’unico raggio di sole della sua giovane vita. Cerca di recuperare quanto gli resta e prova a fuggire, ma a quale prezzo troverà pace?


RECENSIONE:

Parto già da ora col dire che descrivere questa lettura in linee generali e le emozioni che ha suscitato è abbastanza difficile, anche se il libro è abbastanza breve. 

La lettura è risultata molto scorrevole, si divora in qualche oretta, ti porta a non staccarti dalle pagine finchè non lo concludi. 

E' una lettura da scoprire, più di questo non posso dire altrimenti arriverei a spoiler. 

Colpisce molto, è piena di colpi di scena. Non la classica lettura che ti aspetti, non il classico finale che ti aspetti... qui ogni cosa ti sorprenderà e sarà diverso dalle altre cose che hai letto. Non ci sarà una sola cosa, un solo avvenimenti prevedibile..

Breve ma INTENSISSIMO, credetemi. 

3,5/5 ⭐

Recensione ''ANTIDOTO PER CUORI SFIGATI-SCOPPIATI''

 

Titolo: ANTIDOTO PER CUORI SFIGATI

Aut: Stefy Sciama 

Pagine: 121 


ESTRATTO:

<<È proprio vero che quando incontri uno spirito affine lo riconosci all'istante. Il tempo passa in secondo piano e la magia del trovarsi, del sentirsi in sintonia, colma ogni lacuna, ogni singolo giorno passato di non conoscenza.>>


TRAMA:

Mi chiamo Mandy Taylor, ho venticinque anni, vivo a Sacramento, ho un lavoro da segretaria che non mi entusiasma e un'indole tutto pepe. Adoro la comoda vita in città e ho una vera fissa per il tacco dodici e le barrette di cioccolata.
Il sesso per me è divertimento e sono abituata a prendermi sempre ciò che mi piace.
Per caso (o per fortuna), finisco al lago Tahoe insieme a un super figaccione conosciuto in ufficio. Lì, complice un panorama coi fiocchi, un tramonto mozzafiato e le incredibili doti amatoriali del tipo, trascorro un meraviglioso week end a tutto ses...
Un momento. Aspettate. No, ora che ci penso non è andata proprio così! Vada per il lago Tahoe, vada per il figaccione, però...
Volete sapere cosa combino realmente tra le stupende acque cristalline di Emerald Bay, le superbe Eagle Falls e la selvaggia Sand Harbor Beach? Non vi resta che tuffarvi in questa fresca novella estiva! Giuro solennemente che vi divertirete, vi emozionerete e trascorrerete un paio d'ore di pura evasione.
Parola di Maga di Sacramento.

Avete letto "Due Cuori al Quadrato" e lo avete trovato romantico e delicato? Beh, con questo mio secondo lavoro sono andata in tutt'altra direzione. La vena romantica c'è sempre, ma l'ironia e la piccantezza hanno preso il sopravvento: un'altra sfaccettatura di Stefy Sciama che spero vi piacerà.

Primo volume delle "Antidoto Stories". Autoconclusivo.
Chick-lit leggero ma mai banale, perfetto per un pomeriggio di fresca evasione.
Unici effetti collaterali conosciuti: divertimento, bollori e occhi a cuoricino.
Perfetto per scacciare i brutti pensieri. Parola di Maga di Sacramento.


RECENSIONE:

Se avete voglia di ridere e di sorridere, questo libro fa al caso vostro! Mandy con il suo tacco 12 ve ne farà passare delle belle!

Come libro è davvero semplice e d'effetto, e tiene compagnia in quanto risulta una lettura scorrevole, divertente e romantica. 

La storia, anche se breve, è intensa. 

Per Mandy ho provato ''pena'' per essersi trovata a casa di Lily in quelle condizioni. con le sue notti movimentate era impossibile non immaginare le scene e ridere a crepapelle. Per non parlare dei gatti, Pipì e Pupù, che già dai loro nomi la dicono lunga, mi facevano morire. 

La storia principale risulta davvero carina con qualche colpo di scena qua e là che non ti aspetti, dettagli molto originali. 

Il finale mi ha sorpresa, ma è stato bello. 

Carina l'idea di mettere due epiloghi raccontati dai due protagonisti. Quello di Mindy ovviamente l'ho amato, è stata divertente fino alla fine!

3,7/5 ⭐





Titolo: ''ANTIDOTO PER CUORI SCOPPIATI''

Aut. Stefy Sciama

Pagine: 162



ESTRATTO:

<<



TRAMA:

Mi chiamo Mandy Taylor, ho ventisei anni, vivo a Sacr…
Come dite, prego? Questa non è la mia storia? Ops, scusate!
Lilyyyyyyyyyy! Ti vogliono, muoviti!
Un bacio a tutti, tanto ci leggiamo più tardi!

Eccomiiiiii! Scusate, la mia amica Mandy talvolta (spesso) è un po’ invadente, però vi assicuro che è una brava ragazza. Dicevamo. Ah, sì, ok, devo presentarmi, giusto.
Il mio nome è Lilibeth Sellers, per (quasi) tutti Lily, ho ventisei anni e vivo a Sacramento.
La scorsa estate mi sono unita in gemellaggio con un ragazzo fantastico (tranquilli, non c’è nessuna parentela tra di noi!), e recentemente la nostra famiglia si è allargata.
È arrivato il periodo più magico dell’anno, il Natale, in cui tutto è verde, rosso, bianco, dorato, tintinnante, zuccheroso, profumato, scintillante… in tre parole, una vera noia!
Già. Mettete da una parte che non amo particolarmente questa ricorrenza, dall’altra il mio stato d’animo attuale non proprio al top, e capirete come mai mi senta giù di morale. Non è facile essere donna, mamma e compagna, soprattutto quando la Maga di Sacramento, nonché tua migliore amica, non è a portata di mano. E poi, abbiate pazienza, ma bisogna proprio che ve lo chieda… sotto voce, tanto non ci sente nessuno: ma a voi neo mamme, non manca fare sesso megagalattico col vostro uomo? A me sì, da morire!
Insomma, tra frittelle di Natale, gare di luminarie, scorribande nella mia libreria del cuore, un lago meraviglioso e parenti appena un filino scomodi, me ne succedono di tutti i colori.
Che dite, ce la farò a conquistare il mio lieto fine?
Non vi resta che tuffarvi in questa frizzante novella natalizia. Giuro solennemente che vi divertirete, vi emozionerete e trascorrerete un paio d'ore di pura evasione. Parola di Lily!
Vi aspetto!

“Antidoto per Cuori Scoppiati” è il secondo volume, autoconclusivo, delle “Antidoto Stories”. È un chick-lit natalizio, divertente, piccante, romantico, da leggere davanti al fuocherello, in compagnia di un plaid, una tisana o una tazza di cioccolata.
Questo secondo capitolo contiene personaggi e riferimenti presenti nel primo ("Antidoto per Cuori Sfigati") tuttavia essendo entrambi autoconclusivi, possono essere letti separatamente.



RECENSIONE:

Dopo aver letto il primo, ho deciso di buttarmi a leggere il secondo volume, anche se autoconclusivo, durante le feste natalizie visto che eravamo a tema.

Qui i protagonisti cambiano anche se non mancheranno certo le occasioni per riunire di nuovo tutti i personaggi.

Devo dire che mi ha fatto piacere leggere di questa coppia, dei loro ''problemi'' e delle loro difficoltà anche riguardo la figlia. Ovviamente nel corso della storia abbiamo molti sviluppi che porteranno a dei miglioramenti e alla crescita dei personaggi.

Storia come sempre divertente e leggera che si legge in poche ore, anche se non gradisco molto come vengono descritte le scene più piccanti.

3,5

Recensione ''AMORE E POPCORN'' + novella ''AMORE E PANDORO''

 

Titolo: ''AMORE E POPCORN''

Aut: Belle Landa

Pagine: 267


ESTRATTO:

<<...perché sebbene la mia vita amorosa sia più nera di un film horror, non riesco a non pensare che la nostra esistenza sia fatta per storie impossibili che finiscono con uno splendido lieto fine.>>


TRAMA:

Dall'autrice di Ciak! Ti amo! Alessandro e Agatha lavorano nella stessa azienda e non si sopportano. Riescono a stabilire una tregua solo quando parlano di cinema, passione a cui Agatha ha rinunciato, in veste di giornalista, dopo la perdita della madre. Un progetto comune li farà avvicinare, ma il disastro è dietro l’angolo. Agatha finirà alle ferie forzate con una situazione sentimentale a dir poco complicata. Ad aggiungere ancora più confusione nella testa della ragazza una vacanza con la nonna Gloria, l’incontro con il bellissimo dottore Filippo e il desiderio di ritrovare se stessa. Una storia che promette risate e romanticismo, di crescita, rinascita e dell'importanza di credere ai propri sogni. Dicono del romanzo: "Agatha è un personaggio fantastico, si crea dei film mentali degni da Oscar e fa di quelle figure che quando ripenso alle mie, mi sento meglio!" "Il titolo è perfetto per questa storia! Frizzante, divertente e romantica!" Belle Landa è ovviamente uno pseudonimo. Spero che il romanzo vi piaccia tanto quanto è piaciuto a me scriverlo. In caso positivo vi chiedo di lasciare una RECENSIONE. Noi autori self viviamo di questo. Ogni parere, consiglio, suggerimento e critica costruttiva è ben accetta.


RECENSIONE:

Romanzo super scorrevole, i capitoli sono brevi e l'ho divorato in un giorno.  L'ho trovato romantico, emozionante, ma anche divertente e ironico (che non guasta mai). 

All'interno troviamo citazioni di canzoni o di film ,soprattutto a ogni inizio capitolo. 

Agatha è una contraddizione vivente. Dice una cosa, ne fa un'altra... mi ha fatto letteralmente impazzire. 

Alessandro come personaggio mi è piaciuto molto, anche se non è meno complicato di Agatha, chiariamoci. 

Con questi due la storia diventa molto frizzante, con un sacco di alti e bassi... quando penserete che va tutto bene, accadrà qualcosa che vi stupirà! Ma come finirà la loro storia? 

Nei primi capitoli sono presenti dei flashback, diciamo che abbiamo quasi ''due storie intrecciate''. Mi sono ritrovata a divorare la lettura soprattutto in questi momenti perchè portavano tanta curiosità e voglia di capire come procedeva la storia sia nella parte del ''presente'', in Egitto, sia in quella del ''passato'', cioè qualche settimana prima a Bergamo. 

La caratterizzazione dei personaggi secondari è da apprezzare, non sono stati tralasciati e sono stati trattati con la giusta dose. 

L'editing è un po' da migliorare, ma la storia è da leggere perchè è davvero carina. 

3,5/5 ⭐


NOVELLA


PS: non metto la trama per evitare spoiler

Titolo: ''AMORE E PANDORO''

Pagine:66


RECENSIONE:

Questa novella natalizia è davvero carina, ma mi ha tenuta in ansia per il finale che potesse avere, ho avuto una vera e propria paura. E' comunque stata una bella idea continuare la loro storia con questo racconto...

Il punto di vista di Alfio lo avrei evitato, non lo trovo molto ''consono'' nella storia, magari avrei messo quello della nonna Gloria.

Riguardo alla storia principale, mi è sembrata un pochino confusionaria, anche se bella per il finale e per il gesto d'amore che finalmente è arrivato!

Anche qui l'editing è da rivedere un pochino. 

3/5 ⭐

domenica 26 dicembre 2021

Recensione ''LA CONGIURA DI BABBO NATALE''


 



Titolo: LA CONGIURA DI BABBO NATALE
Aut: Paolo Mosca
Pagine:40


TRAMA:

NON REGALATELO AI VOSTRI FIGLI


Il libro giusto da non regalare ai bambini che credono a Babbo Natale, ma da leggere tra adulti o ai bambini già un po’ grandicelli. Una storia natalizia di amicizia, solidarietà e spirito di iniziativa.

Durante le vacanze natalizie, un gruppo di bambini anomalo (che ama leggere e che odia i videogiochi) decide di mettere in scena uno spettacolo teatrale per prendere in castagna la congiura ordita dai genitori. Un libro sul rapporto tra realtà e finzione e sull’amore tra genitori e figli, un amore sempre assoluto, anche quando veste i panni della bugia.





RECENSIONE:

Un racconto molto breve e intenso, perfetto per il periodo natalizio. 

Non avevo mai sentito una storia del genere ed è stata molto carina da leggere.


Il testo è suddiviso in atti con struttura teatrale. 


Questa lettura può avere spunti di riflessioni. Per me, è stato quello della ''bugia'' dei genitori.

I genitori fin da piccoli ci insegnano che mentire e sbagliato, ma se poi a farlo sono proprio loro? A noi cosa rimane del loro ''insegnamento''?

Ci raccontano dell'esistenza di Babbo Natale finchè cresciamo e non capiamo che in realtà era solo una delle tante bugie raccontate. Ma se invece di scoprirlo da grandi, lo scoprissimo già da piccoli o avessimo dei dubbi? Come la prenderebbero? 


E' questo che racconta l'autore in questo racconto!


Voi, da genitori, cosa rispondereste se vostro figlio vi chiedesse se Babbo Natale esiste?

E' giusto dire bugie a fin di bene come queste oppure no?

3.5/5 ⭐


mercoledì 22 dicembre 2021

Recensione ''IL MIO ULTIMO REGALO''

 

Titolo: ''IL MIO ULTIMO REGALO''

Aut: Vivian Edwards

Pagine: 264 


ESTRATTO:

<<April, la vita non è mai giusta. È un percorso di cui non si conosce la struttura né la fine, vai avanti passo dopo passo gioendo per le discese e soffrendo per le salite, e quando la strada si interrompe non puoi farci nulla.>>


TRAMA:

I fantasmi del Natale presente, passato e futuro sono per April i personaggi di un libro che ha letto da bambina, di certo non si sarebbe mai aspettata di averne tre tutti per sé. In fondo lei non ha problemi da risolvere: possiede una bellissima pasticceria dal nome prettamente natalizio che gestisce con l'aiuto della sorella Sarah e dell'amico Joey, e c’è addirittura un affascinante quanto misterioso fioraio che tenta in tutti i modi di conquistarla, malgrado lei gli permetta a mala pena di rivolgerle la parola per un'ordinazione. April ha tutto, tranne suo marito, che l'ha resa vedova due anni fa e che il suo cuore non riesce a lasciare andare.
E se lui le facesse un ultimo regalo?


RECENSIONE:

Vi dico la verità, descrivere questa storia risulta un po' difficile visto le emozioni forti e intense che fa provare.

La trama mi ha subito incuriosita molto, nonostante potevo solo immaginare a cosa andassi incontro visto il tema/ i temi importanti che affronta. 

L'idea in sè di questa storia è molto molto carina. 

Il discorso dei 3 fantasmi di Natale (passato, presente e futuro) mi ha riportato alla luce due miei ricordi da bambina: Dickens e la serie televisiva di Ghost Whisperer (che vi consiglio assolutamente).

La lettura di questa storia è risultata molto molto scorrevole, l'ho divorata!
I capitoli non sono lunghi (che ve lo dico a fare che AMO questa cosa), è una lettura che non ti annoia mai, ma che riesce a tenerti incollato alle pagine.

Nonostante i temi trattati sono molto delicati, non risulta mai pesante (in quanto può essere difficile a volte trattare questo tipo di tema)... anzi, risulta una lettura con molti punti di riflessione e con un'ironia davvero straordinaria che rende il tutto più equilibrato. 

April è molto testarda e difficile da convincere, ma entrerete immediatamente nei suoi panni, in quanto è impossibile non comprenderla per la sua perdita.

Ryan.. scusatemi, io l'ho amato fin dalle prime pagine. C'era già qualcosa che mi diceva che sotto quella sua bella e sorridente apparenza, si nascondeva qualcosa di più profondo.

Sarah e Joey... che dire, amati anche loro, mi facevano morire per come stuzzicavano sempre April e di come non si arrendessero mai nei suoi confronti.

I personaggi sono ben caratterizzati, tutti (cosa molto apprezzata visto che amo anche i personaggi secondari spesso e volentieri, anche più dei protagonisti a volte, e alcuni li tralasciano o scrivono poco di loro.... non è questo il caso fortunatamente). 

E' un romanzo che scalda davvero il cuore. Perfetto per l'atmosfera natalizia, ma anche per il resto dell'anno, pieno d'amore e di speranza con una delicatezza che ti colpisce nel profondo

Coinvolgente e toccante, ne consiglio la lettura a tutti.!

4.5/5 ⭐

sabato 18 dicembre 2021

Recensione ''RESTA ANCHE DOMANI''

 

Titolo: ''RESTA ANCHE DOMANI''

Aut: Gayle Forman

Edito: Mondadori

Pagine: 249 


ESTRATTO:

<<In alcuni casi sei tu a fare delle scelte nella vita e in altri è la vita che sceglie per te.>>


TRAMA:

Non ti aspetteresti di sentire anche dopo. Eppure la musica continua a uscire dall'autoradio, attraverso le lamiere fumanti. E Mia continua a sentirla, mentre vede se stessa sul ciglio della strada e i genitori poco più in là, uccisi dall'impatto con il camion. Mia è in coma, ma la sua mente vede, soffre, ragiona e, soprattutto, ricorda. La passione per il violoncello e il sogno di diventare una grande musicista, l'ironia implacabile di Kim e la scazzottata che ha inaugurato la loro amicizia, l'amore di un ragazzo che sta per diventare una rockstar e la prima volta che, tra le sue mani, si è sentita vibrare come un delicato strumento. Ma ricorda anche quello che non troverà al suo risveglio: la tenerezza arruffata di suo padre, la grinta di sua madre, la vivacità del piccolo Teddy, l'emozione di vivere ogni giorno in una famiglia di ex batteristi punk e indomabili femministe. A tanta vita non si può rinunciare. Ma cosa rimane di lei, adesso, per cui valga la pena restare anche domani?


RECENSIONE:

Avevo visto il film , così ho deciso di leggere anche il libro. 

La storia è carina, ma in alcuni punti sembra tirata e a tratti noiosa.  A volte ho avuto difficoltà a continuare la lettura. Nonostante questo, la scrittura mi è piaciuta e anche alcuni parti particolari del libro sono molto belli. 

Il finale mi ha lasciata un po' così, senza parole, ma so che c'è un seguito e spero di leggerlo presto. 

3,5/5 ⭐

Recensione ''BLACKOUT''


Titolo: ''BLACKOUT''

Aut: Nic stone, Ashley Woodfolk, Nicola Yoon, Angie Thomas, Tiffany D.Jackson, Dhonielle Clayton

Edito: Rizzoli

Pagine: 276 


ESTRATTO:

<<è che le differenze di solito non sono il vero motivo per cui una relazione non funziona. C'entra più con quello che le persone desiderano davvero, E quanto davvero lo desiderano. E se qualcuno non ti ha voluta? Ci ha perso.>>


TRAMA:

New York, una festa a Brooklyn in un'afosa notte d'estate, un blackout: mentre l'intera città piomba nel buio e nel caos, un'energia diversa comincia a brillare... Un primo incontro. L'amicizia di una vita. Ex fidanzati. E forse l'inizio di qualcosa di nuovo. Quando si spengono le luci, le persone rivelano le loro verità nascoste. Nascono nuovi amori, alcune amicizie si trasformano in qualcos'altro, e nuove possibilità si spalancano davanti a noi. Sei coppie, sei storie, di amicizia e di amori vecchi e nuovi. Sei autrici in un romanzo in cui si intrecciano persone e vite, tutte alla ricerca della propria irrinunciabile felicità.


RECENSIONE:

Trovarsi improvvisamente al buio senza più alcun punto di riferimento non è certamente un’esperienza piacevole, specie nella società moderna. Al buio appare la vulnerabilità dell’individuo, emergono paure e timori ed è come se la maschera che si tende a indossare in pubblico all’improvviso sia caduta.

 Questo libro è stato scritto durante un periodo buio che tutti abbiamo passato, ovvero il covid, il lockdown, e non è un caso... farà emergere molti sentimenti ed emozioni che tutti abbiamo vissuto e continuiamo a vivere. 

Presenta 6 racconti, 6 storie diverse che pur essendo tutte indipendenti, in un certo senso, avranno qualcosa in comune fra una e l'altra... un'amicizia, un conoscente.. Tutti hanno lo stesso punto di arrivo: una festa in strada a Brooklyn. Tutti i protagonisti sono ben caratterizzati e nonostante si tratti di una raccolta di racconti, ci si affeziona facilmente a ognuno di essi e ogni storia vi segnerà in modo permanente.

L'amore è rappresentato in tutte le sue sfaccettature. Dall'amore dello stesso sesso, a quello di sessi diversi, dall'amore nei confronti della famiglia all'amore per se stessi. 

Le autrici si servono di uno stile semplice, fluido e scorrevole. Il lettore passa agevolmente da un racconto all’altro senza avvertire un senso di confusione.
E' una lettura molto leggera ma coinvolgente, e davvero, molto molto dolce e tenero, ma sotto la superficie dice qualcosa di molto importante su chi siamo e sul mondo in cui viviamo! 

Mi è piaciuto e ho apprezzato molto soprattutto il fatto che solitamente nei film come nei libri, trattano storie d'amore si, tra un ragazzo e una ragazza, ora molti scrivono storie fra due ragazzi, alcuni per "hype". Ma non mi ero ancora riscontrata in qualcosa che affrontasse anche l'amore fra ragazze , per questo l'ho apprezzato. Un libro che li contiene tutte, come qualcosa ritenuto finalmente normale. 

5/5 ⭐

Recensione ''MY SANTA CLAUS''


Titolo: ''MY SANTA CLAUS''

Aut: Serena Incorvaia

Pagine: 575


ESTRATTO:

<<L'inaspettato, nella mia vita era qualcosa che suonava strano e insolito, con lui mi stavo abituando anche a questa sfaccettatura.>>


TRAMA:

«Ho messo da parte l’orgoglio ancora una volta e sono qui davanti a te, non è sufficiente?»

« Adesso non più.»

Daisy è una giovane infermiera superstiziosa, lunatica, sbadata, diffidente e per certi versi insicura che non crede più negli uomini e nella magia del Natale.

Reduce dall’ennesima storia d’amore finita, alle porte della Vigilia, crede di essere stata colpita ancora una volta dalla maledizione del Natale.

Ma non sa che presto inciamperà in un incontro inaspettato proprio nel posto che lei considera “casa”: l’ospedale dove lavora.

David Carter è il Santa Claus che tutte desidererebbero.

Intelligente, altruista, solare e pericolosamente sexy.

Come un uragano l’affascinante e intraprendente David le darà filo da torcere a tal punto da scombussolare il suo baricentro, mettendola ancora una volta spalle al muro, contro un nemico molto più grande di lei: l’attrazione fatele che lì lega.

Ma le coincidenze succedono quando meno lo aspetti… specie se il destino decide di intromettersi tra quella che inizialmente potrà sembrare la solita storiella occasione.

Daisy si troverà tra l’incudine e il martello: decidere se dare una seconda possibilità all’ex ragazzo o lasciarsi travolgere quello che le suggerisce il suo cuore.

Una commedia romantica che vi farà divertire e vi terrà compagnia nelle feste natalizie.




RECENSIONE:

Se pensate di essere sfortunate in amore, leggendo questo libro e le storie che ha avuto Daisy vi ricrederete...


Parto col dire che ho avuto molti istinti omicida per i due protagonisti, ma fra questi, maggiormente per Daisy, in quanto prevalgono tanto l'orgoglio e la testardaggine che possiedono.


Sicuramente è una storia diverse dalle altre natalizie.. 


Motivi per leggerlo? me lo chiedete pure? Il manzo in copertina non vi basta come risposta?

A parte questo, è una storia molto bella, emozionante, dolce e divertente. 


La lettura è risultata molto molto scorrevole, tanto che l'ho divorata. 


Presenta anche temi importanti e parti che vi porteranno alla riflessione (d'altronde, è ambientata in un ospedale..). 


Credo, inoltre, che un po' tutte ci potremmo ritrovare in alcuni tratti di Daisy. Io in primis, mi sono rivista nelle sue paure di lasciarsi andare e fidarsi della persona che si trova davanti, proprio perchè si hanno delle esperienze nel corso degli anni che ti deluderanno e ti porteranno a diffidare degli altri.. ma se invece chi ti trovi davanti fosse la persona giusta per te? Perchè non rischiare? Ma come fai a saperlo se non riesci a vederla a causa delle brutte esperienze? 


Il personaggio di David è tanto forte quanto ammirabile, non si può non amare.. così dolce e comprensibile, così carico di insegnamenti per quello che ha dovuto passare.. (per favore, vi prego, vi scongiuro.. regalatemene uno...ADESSO.)


Personaggio più odiato? Ovviamente Violet, mi dava troppo sui nervi mentre leggevo la storia. Ok che va compresa e tutto, ma io le avrei dato volentieri una padellata in testa :). 



Del resto, la storia l'ho trovata meravigliosa.. L'attesa mi stava uccidendo, ma ne è valsa la pena per il finale che è stato a dir poco magnifico. 




Recensione ''RELAZIONI TOSSICHE''


Titolo: ''RELAZIONI TOSSICHE''

Aut: Fabrizio Gaoni

Pagine: 166


ESTRATTO:

<<L'amore è un dono reciproco che viene vissuto nella libertà, mentre nella relazione tossica il legame diviene una pretesa, un'ossessione, spesso una dipendenza.>>


TRAMA:

Nessuna relazione è un destino.
Questo libro nasce da un desiderio potente che negli ultimi mesi ha preso sempre più piede nella mia mente e nel mio cuore: mettere la mia esperienza di psicologo a disposizione di chiunque stia vivendo il dramma di una relazione tossica. Non uso il termine a caso: una relazione tossica con un partner manipolatore è un trauma che si incide sui nervi e sulla pelle di chi lo vive.
Ho pensato a questo libro come ad uno strumento accessibile per tutti: nessuno di noi ha un destino già scritto e soprattutto nessuno ha il destino di soffrire. Durante il percorso imparerai a conoscere le principali strategie dei manipolatori, individuarli dalle prime interazioni con te, seguire linee guida e passi concreti per metterti alle spalle una relazione tossica. E in tutto ciò non saremo soli: ci accompagneranno le esperienze e le rinascite vissute dalle mie pazienti.


RECENSIONE:

Come si può ben capire già dal titolo, il tema affrontato è molto attuale e difficile da superare.
Il libro è scritto da uno psicologo professionista, quindi chi meglio degli psicologi può affrontare e spiegare quanto sia complessa questa situazione.

Personalmente, consiglio la lettura a tutti: chi ha vissuto questa situazione, chi ha dubbi o anche chi non l'ha mai vissuta ... perchè questo libro è pieno di spunti, riflessioni, esempi che vi faranno cambiare approccio con le persone.

In sè, nonostante sia stato scritto da uno psicologo che, ovviamente, può avere un linguaggio e lessico più professionale e complicato del nostro, la lettura risulta di facile comprensione.

Nella prima parte del libro, fa un analisi di quelli che possono essere le caratteristiche e i comportamenti tipici del manipolatore, ma anche di quelli della ''vittima''. 

La seconda parte, invece, è ricca di storie delle sue pazienti (ovviamente con nomi diversi e altre cose modificate), dall'inizio fino alla fine della seduta, i progressi che hanno fatto, le loro storie.. 

Alcune storie sono davvero assurde per i comportamenti del manipolatore, storie da brividi che vi lasceranno il segno. 

4/5 ⭐

Recensione ''NOI, IN NOI. VIAGGIO INTROSPETTIVO ATTRAVERSO L'AUTORITRATTO FOTOGRAFICO''


Titolo: NOI, IN NOI. VIAGGIO INTROSPETTIVO ATTRAVERSO L'AUTORITRATTO FOTOGRAFICO

Aut: Giulia , Sasha Maiuolo

Edito: Pav Edizioni 

Pagine: 114


ESTRATTO:

<<La rappresentazione che abbiamo di noi stessi e quella che verrà percepita dall'esterno saranno tanto più simili quanto esplicito sarà il senso di stima e positiva considerazione che avvertiremo da parte dell'altro...

Dal momento in cui cresce in noi la certezza di essere benvoluti, stimati, riconosciuti in un determinato settore, il nostro comportamento viene automaticamente condizionato.>>


TRAMA:

"Oggi come oggi, viviamo una vita sempre più frenetica e caotica. In una quotidianità in cui siamo costretti a indossare troppe maschere e a ricoprire molti ruoli in tempi brevissimi, dobbiamo scoprire un modo per tornare noi stessi, per ritrovarci. A tale proposito, l'autorappresentazione fotografica è divenuta una pratica essenziale che vede nell'artista l'umana esigenza di continuo confronto con la propria immagine, un bisogno interiore di ritrovarsi e guardarsi con il suo stesso occhio, affermando e testimoniando la propria presenza nel mondo. Parliamo quindi di un viaggio introspettivo e soggettivo che, attraverso la luce (ricordiamo che il termine fotografia deriva dal greco: luce (phôs) e grafia (graphè), con il significato conseguente di “scrittura attraverso la luce”) è in grado di restituire un'immagine di noi stessi, un pezzetto della nostra persona incastrato in un eterno presente, unico, e allo stesso tempo infinitamente ripetibile." (Prefazione di Caterina Sarubbi)


RECENSIONE:

Parto col dire che non avevo mai letto un libro del genere che parlasse di fotografia e soprattutto di autoritratto. 

A me la fotografia piace molto anche se sono ''debole'' di fantasia e creazione, l'autoritratto mi piace ancora meno perchè in me trovo sempre diversi difetti. 

Questo libro però, mi ha profondamente colpita perchè non solo parla di fotografia e di autoritratto, ma, prima di arrivare a quest'ultimo, dà varie spiegazioni di cosa realmente significhi questo campo. 

Cita spesso Luigi Pirandello con ''Uno, nessuno e centomila'', dà insegnamenti molto profondi e importanti nella prima metà del libro. Nella seconda, invece, presenta vari artisti. Di questi, non solo vediamo le loro bellissime opere grazie alle illustrazioni presenti, ma conosciamo anche le loro diverse storie, ciò che vogliono rappresentare, e che importanza hanno i vari elementi e colori che usano. 

3/5 ⭐

Recensione ''CHE DIO TI BENEDICA''


Titolo: CHE DIO TI BENEDICA

Aut: Assunta Orlando

Edito: Nep Edizioni

Pagine: 100 


ESTRATTO:

<<Non usare la pigrizia per giustificare le tue paure. Non rimandare sempre a un altro momento. Vedrai, un po' di svago ti ridarà l'energia di cui hai bisogno.>>


TRAMA:

Antonio, il protagonista del romanzo, è paradigma universale di inquiete erranze umane, sospese tra flutti di dolore, rimorsi, solitudini incompiute e ritorni. Lui esemplifica le complessità di un vissuto, la cui cifra è l'orfananza. Da intendersì, più che come assenza d'amore, alla stregua di un ancoraggio che abita il rinvio continuo. In mare aperto. A bordo del simulacro di un padre invalicato, ma evanescente. Paradossalmente improbabile, pur nel suo carnalissimo consistere. Nelle sua abiura di farsi Padre. La poderosa e simbolica idea del viaggio, per Antonio, è audacia del salpare in acque increspate il lancinante e sottile "male di vivere". Oltre ogni approdo che non sia ricerca di altri altrove da raggiungere e smarrire incessantemente.


RECENSIONE:

La narrazione, la storia in sè, mi sono piaciuti.. però, sinceramente e personalmente parlando, a me ogni tanto ha annoiato o mi rendeva quasi difficile continuare la lettura. I flash back per me sono un po' confusi, non ci sono capitoli ma solo stacchi tra una parte e l'altra..

Riguardo all'io narrante, è scritto anche bene, sotto questo punto di vista riesci ad entrare in sintonia con il protagonista e riesci a capirne i dolori e le inquietudini. 

Nonostante questo, purtroppo, non l'ho apprezzato come avrei voluto e mi dispiace tanto perchè la storia in sè è carina e ci sono molti  insegnamenti importanti... 

3/5 ⭐

mercoledì 15 dicembre 2021

Recensione ''GLI INGREDIENTI PER AMARE''


Titolo: ''GLI INGREDIENTI PER AMARE''

Edito: Darcy Edizioni

Aut: Alice Gerini

Pagine: 263 


ESTRATTO:

<<Mi sento finalmente bene. Al suo fianco ho l'impressione che il mondo giri nel verso giusto; quando mi guarda e sorride, mi rendo conto che c'è sempre qualcosa di bello per cui lottare e andare avanti. >>


TRAMA:

Hellen King è una chef di fama mondiale. Cresciuta come lavapiatti in una piccola trattoria di Roma, ora chef stellata di uno dei locali più in voga di New York. Amici sinceri, una famiglia sempre presente nonostante la distanza, una stabilità economica da sempre sperata e un numeroso fanclub... Eppure nonostante tutto sente che le manca qualcosa, un qualcosa che condiziona anche il sapore dei suoi piatti migliori: L'amore.Sì perché Hellen non ha più fiducia né nel suo cuore né in quello degli uomini, eppure una flebile speranza dentro di sé cerca di spingerla a provarci e riprovarci, finché un giorno non la spinge letteralmente addosso a un ragazzo con due occhi scuri come cioccolato fondente in cui sarà molto difficile evitare di sciogliersi...


RECENSIONE:

Il libro è scritto in prima persona, dal punto di vista di Hellen, nonchè protagonista. Questo ci permette di entrare molto di più nei suoi sentimenti e nelle sue insicurezze.

La scrittura è molto semplice, quindi la lettura risulta molto scorrevole e mai pesante. È un libro di 263 pagine, ma io l'ho letto tutto in un giorno!

Le descrizioni sono ben scritte e ben articolate.

La narrazione non risulta mai noiosa in quanto presenta diversi colpi di scena (davvero ben fatti, mi sono piaciuti molto) e da personaggi che hanno un senso dell'umorismo a dir poco straordinario che fanno risultare la lettura anche un po' divertente (parlo dei due migliori amici della protagonista, Una e Michael, che io ho amato alla follia, ma forse quest'ultimo doveva essere trattato un pochino di più).

Troviamo diversi temi: amicizia, amore, perdono, fiducia, famiglia, tradimento, tradizioni, passioni..

Riguardo i rapporti posso dire che sono molto ben trattati. Il rapporto tra Hellen e il padre mi è piaciuto molto come anche quello con i suoi migliori amici.. secondo me sono stati davvero scritti e sviluppati bene. Ma quello che ho apprezzato di più è il rapporto all'interno del lavoro, con lo staff.. mi ha colpito in modo particolare, visto soprattutto che l'autrice ha deciso di far trapelare la non differenza tra chi lava i piatti o chi fa il cameriere, ma anche il fatto che, se lo staff ha bisogno, Hellen si troverà subito a dare una mano e viceversa.. apprezzato davvero tanto, una cosa normale d'altro canto, ma che non fa quasi nessuno. 

All'interno vi sono delle piccole illustrazioni, apprezzate soprattutto quelle delle chat che così, secondo me, rendono molto meglio. 

La parte finale del libro presenta qualche ricetta, idea super carina!

Piccola pecca: ho trovato (per me) troppe ripetizioni di "col senno di poi", soprattutto verso la fine. 

4/5⭐

Recensione ''PER UN CHICCO DI CAFFE' ''

Titolo: ''PER UN CHICCO DI CAFFE' ''
Aut: Giulia Fiori
Pagine: 172


ESTRATTO:
<<È strano quando ti fermi a pensare a quante persone sono entrate e uscite dalla tua vita, quante di loro hanno influito sulle tue scelte e sul tuo percorso, per poi sparire. E inizi a chiederti come sarà la loro, di vita, come saranno diventati. Perché ci siamo allontanati? Poi ti ricordi che il tempo ha portato nuove conoscenze, ma non sai se vorrà riprendersele o lasciarle accanto a te per sempre.>>


TRAMA:
Cassandra è una giovane sognatrice che spera di lavorare nel suo campo: la storia dell’arte.
Costretta a sgobbare per un capo avaro e burbero, è stanca di vendere caffè, ma sarà proprio l’odiato lavoro che le permetterà di conoscere Leonardo, un brillante architetto romano. Si ritroveranno casualmente in un locale e tra i due nascerà un sentimento, ma non sempre la vita è tutta rose e fiori.
Un romanzo dai toni dolci, ma anche amari, che percorre le avventure e le disavventure di una trentenne del ventunesimo secolo.


RECENSIONE:

''Per un chicco di caffè'' è il primo romanzo rosa dell'autrice, visto che fino a questo momento ha scritto fantasy. Come inizio devo dire che non è assolutamente male!!

L'ho trovato un libro leggero nonostante trattasse un tema importante quale, citando l'autrice, vede protagonisti noi giovani : <<Ho voluto inserire molte cose, in questo mio nuovo e stravagante romanzo, oltre l’amore: l’amicizia, l’arte, la mia bella Roma, ma soprattutto ho voluto dar voce ai giovani che, pur di avere un lavoro, ai giorni nostri, devono accontentarsi e finiscono sempre col trovare annunci falsi.>>

Questo aspetto l'ho particolarmente apprezzato visto che ci troviamo in questa situazione mentre ci sentiamo dire che non vogliamo lavorare..

Ritornano al libro in sè, ''grazie'' alle sfortunate avventure riguardo al lavoro, la nostra protagonista Cassandra avrà modo di conoscere Leonardo..

La loro storia, per quanto breve possa essere, è riuscita ad emozionarmi e portarmi a Roma 

a vivere la loro storia d'amore. 

Ci sono momenti di dolcezza, altri di tristezza e malinconia, altri divertenti..
La storia è raccontata dal punto di vista di Cassandra che mi ha permesso di entrare
subito a comprendere i suoi sentimenti e l'amore per quello che fa e per le persone 
che ha attorno. 
Le amicizie mi sono piaciute particolarmente, sia per come sono state trattate sia
per lo sviluppo che hanno avuto durante la storia. Sono quelle amicizie vere che 
andranno a formare quella che è la famiglia. 
Riguardo l'amicizia con Nicola, diciamo che ho avuto una mezza esperienza simile 
e sono contenta che a loro sia finita diversamente!
Giovanni, piccolino, ma che dolce è ed è stato! Mi ha fatto emozionare molto.. 
Del resto ,la lettura risulta molto scorrevole e fluida , i capitoli sono abbastanza corti, cosa che io AMO, 
e il lessico è alquanto semplice. Fa trapelare quanto l'autrice ami Roma e quanto 
Cassandra ami la sua passione. 
I disegni a fine libro molto carini, i personaggi proprio come li avevo immaginati!
4/5⭐