sabato 18 dicembre 2021

Recensione ''NOI, IN NOI. VIAGGIO INTROSPETTIVO ATTRAVERSO L'AUTORITRATTO FOTOGRAFICO''


Titolo: NOI, IN NOI. VIAGGIO INTROSPETTIVO ATTRAVERSO L'AUTORITRATTO FOTOGRAFICO

Aut: Giulia , Sasha Maiuolo

Edito: Pav Edizioni 

Pagine: 114


ESTRATTO:

<<La rappresentazione che abbiamo di noi stessi e quella che verrà percepita dall'esterno saranno tanto più simili quanto esplicito sarà il senso di stima e positiva considerazione che avvertiremo da parte dell'altro...

Dal momento in cui cresce in noi la certezza di essere benvoluti, stimati, riconosciuti in un determinato settore, il nostro comportamento viene automaticamente condizionato.>>


TRAMA:

"Oggi come oggi, viviamo una vita sempre più frenetica e caotica. In una quotidianità in cui siamo costretti a indossare troppe maschere e a ricoprire molti ruoli in tempi brevissimi, dobbiamo scoprire un modo per tornare noi stessi, per ritrovarci. A tale proposito, l'autorappresentazione fotografica è divenuta una pratica essenziale che vede nell'artista l'umana esigenza di continuo confronto con la propria immagine, un bisogno interiore di ritrovarsi e guardarsi con il suo stesso occhio, affermando e testimoniando la propria presenza nel mondo. Parliamo quindi di un viaggio introspettivo e soggettivo che, attraverso la luce (ricordiamo che il termine fotografia deriva dal greco: luce (phôs) e grafia (graphè), con il significato conseguente di “scrittura attraverso la luce”) è in grado di restituire un'immagine di noi stessi, un pezzetto della nostra persona incastrato in un eterno presente, unico, e allo stesso tempo infinitamente ripetibile." (Prefazione di Caterina Sarubbi)


RECENSIONE:

Parto col dire che non avevo mai letto un libro del genere che parlasse di fotografia e soprattutto di autoritratto. 

A me la fotografia piace molto anche se sono ''debole'' di fantasia e creazione, l'autoritratto mi piace ancora meno perchè in me trovo sempre diversi difetti. 

Questo libro però, mi ha profondamente colpita perchè non solo parla di fotografia e di autoritratto, ma, prima di arrivare a quest'ultimo, dà varie spiegazioni di cosa realmente significhi questo campo. 

Cita spesso Luigi Pirandello con ''Uno, nessuno e centomila'', dà insegnamenti molto profondi e importanti nella prima metà del libro. Nella seconda, invece, presenta vari artisti. Di questi, non solo vediamo le loro bellissime opere grazie alle illustrazioni presenti, ma conosciamo anche le loro diverse storie, ciò che vogliono rappresentare, e che importanza hanno i vari elementi e colori che usano. 

3/5 ⭐

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.