Titolo: ''BLACKOUT''
Aut: Nic stone, Ashley Woodfolk, Nicola Yoon, Angie Thomas, Tiffany D.Jackson, Dhonielle Clayton
Edito: Rizzoli
Pagine: 276
ESTRATTO:
<<è che le differenze di solito non sono il vero motivo per cui una relazione non funziona. C'entra più con quello che le persone desiderano davvero, E quanto davvero lo desiderano. E se qualcuno non ti ha voluta? Ci ha perso.>>
TRAMA:
New York, una festa a Brooklyn in un'afosa notte d'estate, un blackout: mentre l'intera città piomba nel buio e nel caos, un'energia diversa comincia a brillare... Un primo incontro. L'amicizia di una vita. Ex fidanzati. E forse l'inizio di qualcosa di nuovo. Quando si spengono le luci, le persone rivelano le loro verità nascoste. Nascono nuovi amori, alcune amicizie si trasformano in qualcos'altro, e nuove possibilità si spalancano davanti a noi. Sei coppie, sei storie, di amicizia e di amori vecchi e nuovi. Sei autrici in un romanzo in cui si intrecciano persone e vite, tutte alla ricerca della propria irrinunciabile felicità.
RECENSIONE:
Trovarsi improvvisamente al buio senza più alcun punto di riferimento non è certamente un’esperienza piacevole, specie nella società moderna. Al buio appare la vulnerabilità dell’individuo, emergono paure e timori ed è come se la maschera che si tende a indossare in pubblico all’improvviso sia caduta.
Questo libro è stato scritto durante un periodo buio che tutti abbiamo passato, ovvero il covid, il lockdown, e non è un caso... farà emergere molti sentimenti ed emozioni che tutti abbiamo vissuto e continuiamo a vivere.
Presenta 6 racconti, 6 storie diverse che pur essendo tutte indipendenti, in un certo senso, avranno qualcosa in comune fra una e l'altra... un'amicizia, un conoscente.. Tutti hanno lo stesso punto di arrivo: una festa in strada a Brooklyn. Tutti i protagonisti sono ben caratterizzati e nonostante si tratti di una raccolta di racconti, ci si affeziona facilmente a ognuno di essi e ogni storia vi segnerà in modo permanente.
L'amore è rappresentato in tutte le sue sfaccettature. Dall'amore dello stesso sesso, a quello di sessi diversi, dall'amore nei confronti della famiglia all'amore per se stessi.Le autrici si servono di uno stile semplice, fluido e scorrevole. Il lettore passa agevolmente da un racconto all’altro senza avvertire un senso di confusione.
Mi è piaciuto e ho apprezzato molto soprattutto il fatto che solitamente nei film come nei libri, trattano storie d'amore si, tra un ragazzo e una ragazza, ora molti scrivono storie fra due ragazzi, alcuni per "hype". Ma non mi ero ancora riscontrata in qualcosa che affrontasse anche l'amore fra ragazze , per questo l'ho apprezzato. Un libro che li contiene tutte, come qualcosa ritenuto finalmente normale.
5/5 ⭐
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.